Alla homepage

Festa federale di lotta svizzera e giochi alpini, Mollis 2025

Località
Mollis, Svizzera
Anno
2025
Prodotti
Tribune, stadi e arene

Dal 29 al 31 agosto 2025, il Cantone di Glarona ha ospitato il più grande evento sportivo della Svizzera: per la prima volta nei suoi oltre 130 anni di storia, la Festa federale di lotta svizzera e giochi alpestri (ESAF) si è svolta sul territorio glaronese. Al centro dell'attenzione c'era la Glarnerland Arena temporanea a Mollis, costruita da NUSSLI. Con 56.500 posti a sedere, è stato uno degli stadi temporanei più grandi al mondo.

Un'arena cresce in sole nove settimane

Per la realizzazione di un'arena di queste dimensioni sono stati fondamentali una pianificazione precisa, una logistica minuziosa e un processo di costruzione perfettamente coordinato. In sole nove settimane è stata costruita l'arena esagonale con una circonferenza di 850 metri, un diametro di 250 metri e un'altezza del tetto di 17,5 metri. Sono state utilizzate 3.000 tonnellate di materiale per le tribune e circa 300.000 elementi costruttivi. I posti a sedere erano suddivisi in posti coperti e scoperti, posti in piedi e i tradizionali posti a sedere sul prato. Il team centrale di NUSSLI, composto da dieci specialisti, ha coordinato la costruzione ed è stato supportato da un massimo di 130 operai specializzati, affiancati dall'esercito svizzero e dalla protezione civile.

NUSSLI e l'ESAF: una tradizione consolidata

Con la Glarnerland-Arena, NUSSLI ha continuato la sua lunga storia con la Festa federale. Dal 1961 il Gruppo NUSSLI costruisce le arene per l'ESAF, dalla prima con 25.000 posti a Zugo alla 23ª arena con 56.500 posti a Mollis. Per NUSSLI l'ESAF è più di un progetto: è un pezzo di storia dell'azienda. In oltre sei decenni, con l'aumentare delle esigenze sono cresciute anche le competenze tecniche, logistiche e concettuali.

Incoronazione in circostanze uniche

All'ESAF 2025 di Mollis, Armon Orlik è diventato re della lotta svizzera. Ha conquistato il titolo in modo unico: dopo un pareggio nella finale tra Samuel Giger e Werner Schlegel, si è imposto grazie a una vittoria nell'ottavo turno con il punteggio massimo, diventando il primo re in assoluto a non aver partecipato alla finale.

Prodotti

Che tipo di prodotto?

Seleziona uno o più

Anno

Quando?

Seleziona un anno specifico o un intervallo

Località

Dove?

Seleziona una regione o un paese specifico