
Beach volley, Giochi Olimpici


Lo Stade Tour Eiffel, sede delle partite di beach volley, è stato sicuramente uno dei punti di forza per gli spettatori dei Giochi Olimpici ed è uno degli stadi più belli del mondo.
Nel centro di Parigi, ai piedi della Torre Eiffel, NUSSLI ha costruito uno degli stadi più spettacolari della sua storia per le Olimpiadi del 2024: lo Stade Tour Eiffel. Per il torneo di beach volley è stata creata un'arena chiusa con una vista mozzafiato sul famoso simbolo mondiale: una struttura che non ha impressionato solo dal punto di vista sportivo, ma anche architettonico.






Capolavoro tecnico nel punto di riferimento
Per conto di GL events, NUSSLI ha costruito un'arena con due livelli di spettatori, aree VIP e spazi multimediali integrati. Il periodo di costruzione è durato da marzo a fine maggio 2024, e la sfida più grande è stata la logistica nella trafficata area di Champ de Mars, proprio nel cuore della città. Il team ha utilizzato un totale di 1325 tonnellate di materiale: un progetto di massima precisione ed efficienza.




Palco olimpico con effetto di segnalazione
Con 12.000 posti a sedere per gli spettatori, lo Stadio della Torre Eiffel è stato uno dei luoghi più popolari dei Giochi Olimpici di Parigi. È un ottimo esempio dell'esperienza di NUSSLI nella realizzazione di progetti edilizi complessi in luoghi eccezionali. In totale, NUSSLI è stato coinvolto in sette sedi olimpiche - dal tiro con l'arco al megastore sugli Champs-Élysées - e ha quindi avuto un impatto duraturo sul paesaggio urbano olimpico.