Alla homepage

ottobre 2025 Notizie : Architettura eccellente: quattro padiglioni espositivi realizzati da NUSSLI vincono i BIE Awards

Con la conclusione dell'Esposizione Universale di Osaka si chiude un'impressionante vetrina delle nazioni, in cui spicca l'ingegneria svizzera. L'azienda turgoviese NUSSLI è stata responsabile della costruzione di ben cinque padiglioni nazionali, stabilendo ancora una volta gli standard internazionali in materia di costruzioni temporanee, precisione e creatività. Oltre al padiglione svizzero, NUSSLI ha realizzato anche quelli di Austria, Uzbekistan, Brasile e Kuwait. Quattro dei cinque padiglioni hanno vinto un premio nelle diverse categorie dei rinomati BIE Awards.

All'insegna del motto «Designing Future Society for Our Lives» – Progettare la società futura per le nostre vite – l'Esposizione Universale 2025 di Osaka è stata dedicata all'innovazione, alla sostenibilità e allo scambio internazionale. Al centro dell'attenzione: l'azienda turgoviese NUSSLI, responsabile della costruzione di cinque padiglioni nazionali – per Svizzera, Austria, Uzbekistan, Brasile e Kuwait.

Le cinque nazioni hanno interpretato il motto dell'Expo a modo loro e hanno realizzato le loro visioni architettoniche con il supporto di NUSSLI. In questo modo, l'azienda svizzera non solo ha portato in Giappone precisione e ingegneria, ma ha anche contribuito attivamente al dialogo globale sul futuro della nostra società.

BIE Awards: riconoscimento internazionale per NUSSLI

I vincitori degli Official Participant Awards sono stati selezionati da una giuria internazionale composta da nove esperti provenienti da diversi settori di rilevanza. La giuria ha visitato tutti i padiglioni internazionali dell'Expo nel corso di due sessioni tenutesi a maggio e ottobre 2025.

Durante la cerimonia di premiazione dei rinomati BIE Awards, le prestazioni di NUSSLI sono state premiate più volte: ben quattro padiglioni, alla cui realizzazione l'azienda di Turgovia ha contribuito in modo determinante, hanno ricevuto dei riconoscimenti. Particolarmente degno di nota è il padiglione uzbeko, che ha ricevuto l'oro per lo sviluppo tematico. Anche il padiglione brasiliano ha convinto la giuria ed è stato premiato con l'argento nella categoria Sviluppo tematico (padiglioni modulari). Il padiglione svizzero ha ricevuto il bronzo nella categoria Architettura e paesaggio, mentre quello austriaco ha ottenuto il bronzo per il design espositivo.

Questi riconoscimenti sottolineano in modo impressionante il riconoscimento internazionale per l'ingegneria svizzera e la precisione nelle costruzioni temporanee, come NUSSLI ha dimostrato in modo impressionante all'Expo di Osaka.

Prospettive: rotta verso Belgrado e Riad

Dopo il successo ottenuto a Osaka, NUSSLI guarda già al futuro: l'azienda è già impegnata nella preparazione strategica per la Specialized Expo 2027 a Belgrado e la World Expo 2030 a Riad. NUSSLI consolida così il suo ruolo di fornitore leader di strutture temporanee sofisticate sulla scena mondiale e di ambasciatore della precisione, dell'innovazione e della qualità svizzere.

Con i progetti di Osaka abbiamo potuto dimostrare ancora una volta che le costruzioni temporanee hanno un effetto duraturo, dal punto di vista tecnico, architettonico ed emotivo. Portiamo questa esperienza con grande motivazione alle prossime Expo.

Andy Böckli, CEO di NUSSLI

Padiglione dell'Austria

Il design architettonico del padiglione dell'Austria e il tema generale sono stati ideati da BMW Designers & Architects. La concezione e il design dell'esposizione sono stati curati da facts and fiction in collaborazione con BMW. NUSSLI ha assunto il ruolo di appaltatore generale.

Padiglione della Svizzera

In qualità di appaltatore generale, NUSSLI è responsabile della gestione del progetto e dei lavori di costruzione. L'architettura e il concept spaziale sono stati realizzati da Manuel Herz Architekten. BELLPRAT PARTNER ha sviluppato il concept dei contenuti, l'allestimento dell'esposizione e il design multimediale.

Padiglione del Kuwait

Il Gruppo NUSSLI è responsabile della costruzione del padiglione del Kuwait in qualità di appaltatore generale. LAVA ha progettato l'architettura, mentre insglück si è occupata del concept dei contenuti e dell'allestimento dell'esposizione. Il team è stato supportato da schlaich bergermann partner per la progettazione strutturale, dall'architetto giapponese Tokuoka Sekkei e dall'impresa di costruzioni giapponese Mugishima Construction.

Padiglione dell'Uzbekistan

ATELIER BRÜCKNER ha sviluppato il concept del padiglione uzbeko ed è responsabile dell'architettura sostenibile e dell'allestimento espositivo. NUSSLI ha realizzato il padiglione a due piani.

Padiglione brasiliano

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con NOE Group come appaltatore principale e LC & Partner come supervisore. L'allestimento interno si basa su un concept della regista brasiliana Bia Lessa.

Let's talk Inizia il tuo prossimo progetto con noi

Marike van der Ben
Head of Marketing & Communication

Prodotti

Che tipo di prodotto?

Seleziona uno o più

Anno

Quando?

Seleziona un anno specifico o un intervallo

Località

Dove?

Seleziona una regione o un paese specifico