
Apparizione all'Expo austriaca "Breathe.Austria"


Con breath.austria, l'Austria presenta un progetto architettonico unico basato sul tema di Expo Milano 2015, "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita". Breathe.austria pone l'alimento numero uno e una delle risorse più importanti al centro dell'attenzione internazionale: l'ARIA. Architettura, natura, cultura e ricerca si fondono in un'esperienza sensoriale.
Con il motto "breathe.austria", verrà creato un padiglione dal concept originale: l'intero spazio espositivo sarà piantumato con alberi. Questa foresta renderà tangibile l'elemento nutritivo essenziale dell'aria fresca. Come controbilanciamento alla frenesia dell'EXPO, creerà anche un'oasi verde dove ci saranno molte cose interessanti da scoprire in mezzo alla natura rigogliosa.
Il concept
breathe.austria è un ciclo naturale che ha al centro la performance ecologica: concepito come un processo e uno spazio di pensiero in cui relazioni causali, competenze scientifiche (naturali), visioni urbanistiche, ricerca ecologica, ecosofia e produzione di conoscenza artistica convergono per essere tradotte in esperienze sensoriali site-specific. La foresta funge da contenitore formale per il tema generale "Aria e clima nel XXI secolo" e, dall'altro, da spazio concreto di intervento e sperimentazione per il lavoro artistico e scientifico. I visitatori del Padiglione austriaco intraprendono un viaggio di scoperta, stimolato dai loro sensi, che presenta l'aria come un alimento essenziale. Spazio. Esperienza e mostra si fondono in un flusso fluido. Durante i sei mesi di esposizione, l'aria come bene comune diventa tangibile e vivibile, offrendo uno spazio di networking che trasmette e genera conoscenza.
L'architettura
Il Padiglione Austriaco a Milano collega l'edificio e l'ambiente in un tutt'uno: attraverso l'ampia piantumazione di una foresta di 560 m², il contributo di austria.breathe crea un simbolo poliedrico e al tempo stesso sensorialmente percepibile, incentrato sul rapporto con l'ambiente e il clima.
La foresta
La vegetazione della foresta ha una superficie fogliare totale, o superficie di evaporazione, di circa 43.200 m² e produce 62,5 kg di ossigeno fresco all'ora – il fabbisogno di 1.800 persone – un "collettore di fotosintesi" che contribuisce alla produzione globale di ossigeno. Questo effetto è tecnicamente supportato nel padiglione dal raffreddamento evaporativo, ma senza unità di aria condizionata. Ciò consente di ricreare il clima percepito di una fitta foresta austriaca utilizzando misure relativamente naturali, basate sull'effetto di raffreddamento della traspirazione evaporativa delle piante. Il risultato ottenuto differisce significativamente dall'aria e dal clima di Milano a vari livelli sensoriali ed è quindi percepibile.
Risorse naturali privilegiate
La piantumazione forestale al 100% rappresenta un contributo modello alle pratiche urbane, poiché l'uso integrato del paesaggio può fornire alle forme di vita urbane ossigeno sufficiente e aria fresca, il che a sua volta può essere indice della gestione forestale sostenibile e multifunzionale dell'Austria o, al contrario, del declino globale delle popolazioni arboree vitali.
NUSSLI Adunic è stata responsabile dell'intera costruzione, della gestione del progetto e dello smantellamento del padiglione.











