agosto 2024 Notizie NUSSLI costruisce la Torre di Santa Caterina a Zurigo


Una torre alta 40 metri nel centro di Zurigo commemorerà il ruolo delle donne nel Medioevo fino ai giorni nostri. Sarà eretta in onore dell'ultima badessa del Fraumünster, Katharina von Zimmern, che 500 anni fa, durante la Riforma, cedette l'abbazia di Fraumünster alla città di Zurigo. L'inaugurazione della torre ha avuto luogo il 20 agosto 2024 e l'installazione sarà esposta fino al 10 dicembre.
L'installazione artistica temporanea ricorda l'ex seconda torre del Fraumünster e proclama il potere creativo delle donne in tutta la città. Il suo vestito consiste in 1000 metri di nastri di tessuto verde su cui sono stampati i nomi di 500 donne. La costruzione della torre onora l'influenza sociale, economica e politica che le donne hanno sempre avuto nella città e nel cantone di Zurigo.
Preparazione e implementazione sofisticate
Il progetto è nato da un'idea dell'architetto Debora Burri-Marci, che ha vinto il concorso a inviti nel gennaio 2022 e ha accompagnato il progetto insieme al committente "Verein Katharinen-Turm" fino alla presentazione della domanda di costruzione. Da allora, Sandro Camenzind di JJAdM Architektur GmbH ha sviluppato ulteriormente il progetto, adattandolo e perfezionandolo alle esigenze del particolare sito storico e alla sua fattibilità. La Torre Katharinen è composta da due aree: una base accessibile e un'area della torre. La base della torre è stata controllata, progettata e realizzata da Roland Zeller, WAM Planer und Ingenieure AG, insieme a NUSSLI per quanto riguarda le sfide di ingegneria statica e strutturale. Il project manager di NUSSLI, David Frei, commenta: "Abbiamo prima eretto la torre a Hüttwilen e testato i nastri di tessuto. È stato un progetto meraviglioso che ha richiesto molta cura e attenzione ai dettagli".
Informazioni per i visitatori e uso sostenibile
Nell'area accessibile, vari pannelli espositivi spiegheranno ai visitatori la storia e l'idea alla base del progetto. Per l'area delle torri, NUSSLI ha utilizzato una struttura a traliccio collaudata, che ha già dato prova di sé in passato, creando così una soluzione economicamente interessante. Questi sono preassemblati a terra, dotati di cinghie e tecnologia e posizionati l'uno sull'altro in loco con una gru mobile. Gli elementi del traliccio sono prodotti standard dell'industria edile che, una volta smontati, possono essere riutilizzati per altre installazioni. Le fasce che formano l'abito della torre sono alte 30 cm e lunghe circa 25 metri e saranno anch'esse riutilizzate dopo lo smontaggio. Un'illuminazione minima, adattata alle esigenze della città, illuminerà la Torre di Santa Caterina come una lanterna.







Parliamo Inizia il tuo prossimo progetto con noi
